PROGRAMMA TECNICO DI SANDA
proposto dal Maestro Claudio Albieri
Presidente della Commissione Tecnica Nazionale di Sanda Fiwuk
proposto dal Maestro Claudio Albieri
Presidente della Commissione Tecnica Nazionale di Sanda Fiwuk
www.facebook.com/spartacus.bologna
Come è noto secondo la tradizione cinese i movimenti codificati nelle forme sono legati ad un preciso significato marziale, è in questa ottica che si può cogliere il contenuto originario dei movimenti eseguiti di scatto nello stile Chen: si tratta del riferimento ad una finalizzazione, cioè ad una tecnica invasiva portata a termine (per esempio una pressione, effettuata tramite strangolamento, che si conclude con un colpo secco atto a provocare il decesso dell’avversario).
"l'uomo di animo nobile aiuta gli altri a sviluppare quanto di buono c'è in loro" Confucio (Dialoghi, XII,16)
Il buon Maestro non teme il confronto, non è arroccato sulle proprie conoscenze o sulla propria posizione, conosce i propri limiti, è lungimirante e corretto (cfr. Lunyu, II,14), è autorevole ma non autoritario, comprensivo ma fermo, è esigente innanzitutto con sé, curando di aver prima raggiunto in se stesso tutto ciò che pretende dagli altri (cfr. Lunyu, V,12; XV,21; XV,24), non teme che i propri allievi possano fargli ombra, anzi ne favorisce la crescita:
settore Wushu Kungfu
2005/2015
Il di regolamento, valido per competizioni nazionali e internazionali svolte in Italia, è frutto della traduzione del regolamento IWUF. Sono state aggiunte note relative ai regolamenti Internazionali EWUF ed IWUF